Fibromialgia e Omeopatia
« L'Omeopatia per la cura della fibromialgia »

La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e tono dell'umore tendenzialmente depresso. La diagnosi si basa sulla negatività degli esami ematochimici per malattie infiammatorie croniche reumatiche, come Lupus e Artrite Reumatoide, e sulla contemporanea positività, alla digitopressione, di alcuni punti precisi della superficie corporea, noti come trigger points.
La sua eziologia non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici (costituzionali) e ambientali, e dal modo personale di reagire a questi ultimi.
Tra i farmaci più utilizzati ci sono antidolorifici come paracetamolo e derivati dell'aspirina (FANS), ma anche antidepressivi che, oltre a ridurre il dolore, sono anche in grado di migliorare sonno e tono dell'umore; sulla componente muscolare del dolore possono risultare utili i farmaci decontratturanti, tra i quali il capostipite è la tiocolchicoside, mentre sulla componente neuropatica sono spesso utilizzati alcuni farmaci anticonvulsivanti, come il pregabalin, a dosaggi ovviamente diversi da quelli utilizzati per le indicazioni cliniche più specifiche.
Esistono poi una serie di approcci di supporto, che trovano indicazione sia come ausilio alle terapie farmacologiche, per ridurne la possibile comparsa di effetti secondari, quando applicate a lungo e/o a dosaggio progressivamente più elevato, sia come complemento alle terapie omeopatiche, per accelerarne e mantenerne l'efficacia.
Indichiamo di seguito gli approcci più comunemente utilizzati in questi casi:
- Esercizi di stretching e rafforzamento muscolare;
- Terapia manuale e massaggi;
- Tecniche di rilassamento;
- TENS (stimolazione nervosa elettrica transcutanea);
- Terapia cognitivo-comportamentale (per gestire il dolore, lo stress e i disturbi del sonno);
- Esercizio aerobico moderato ma continuativo come camminare, nuotare o andare in bicicletta.
L'Omeopatia può offrire un approccio alternativo certamente efficace per la gestione dei sintomi della fibromialgia, mirando a ripristinare l'equilibrio psicofisico della persona, e al contempo a stimolare la capacità di autoguarigione dell'organismo. Il trattamento omeopatico è sempre individualizzato, tanto nelle fasi di riacutizzazione dei sintomi, quanto nella prevenzione di queste, e si basa sulla valutazione dei sintomi più caratteristici del paziente, della sua storia clinica, e della sua costituzione.
Nello specifico, nelle fasi di riacutizzazione dei sintomi saranno da guida alla scelta del rimedio più appropriato le condizioni climatiche scatenanti, il tipo di dolore avvertito e descritto, con le sue modalità di aggravamento o peggioramento, in particolare in relazione alle diverse ore della giornata, a determinate posizioni preferite o proprio impossibili, così come all'effetto del movimento o della staticità; da ultimo si indagheranno anche eventuali aspetti emotivi insorti contemporaneamente alla riacutizzazione dei sintomi.
Seguendo questo complesso ragionamento, l'omeopata esperto sarà in grado di scegliere tra numerosi rimedi, tra i quali i più comuni sono Arnica, Bryonia, Eupatorium, Colocynthis, Causticum, Rhus tox, Arsenicum, e molti altri ancora.
Ma come sempre è nell'ambito della cura, intesa come prevenzione del continuo ritorno dei sintomi, e/o del peggioramento progressivo degli stessi, che l'Omeopatia appare decisamente superiore - se rispettata nei tempi e nei modi - a qualsiasi altro approccio solo sintomatico. E questo perché da un lato è in grado di rispettare da subito la natura unitaria dell'essere umano, differenziando malattie e disturbi sulla base della diversa costituzione anatomica, e delle differenti influenze ambientali e personali che incidono su questa; dall'altro proprio perché, per i concetti più volte espressi in vari articoli della sezione sinossi di questo sito, facendo suoi i concetti di storia biopatografica, dinamismo morboso e dinamismo salutare, è in grado, attraverso rimedi sempre sapientemente personalizzati, e somministrati nella corretta sequenza terapeutica, di ritardare l'evoluzione della malattia verso forme organiche sempre più profonde e aggressive.
Agendo in questa maniera, quindi, l'Omeopatia sarà progressivamente in grado di garantire periodi sempre più prolungati di assenza/attenuazione dei sintomi, diversamente destinati a divenire ancor più invalidanti, e assicurerà al contempo il miglior equilibrio psicofisico possibile della persona, senza gravarla degli sgradevoli effetti collaterali tipici delle cure allopatiche; in questa maniera sarà altresì in grado di far ottenere ai pazienti il massimo beneficio da quelle cure di supporto, che abbiamo elencato in precedenza.
Omeopatia per la cura della fibromialgia: approfondimenti
Vuoi approfondire l'argomento, hai bisogno di prenotare una consulenza a distanza (in video o tramite questionario on line), o vuoi fissare una visita omeopatica in ambulatorio?
» Contatta lo studio di medicina omeopatica del dr. Candeloro
Omeopatia
- » Acne e Omeopatia
- » Alitosi e Omeopatia
- » Allergia e Omeopatia
- » Alopecia e Omeopatia
- » Anemia e Omeopatia
- » Ansia e Omeopatia
- » Artrite e Omeopatia
- » Asma e Omeopatia
- » Attacchi di panico e Omeopatia
- » Bambini e Omeopatia
- » Candida e Omeopatia
- » Capelli e Omeopatia
- » Cefalea e Omeopatia
- » Cistite e Omeopatia
- » Colesterolo e Omeopatia
- » Colon irritabile e Omeopatia
- » Covid e Omeopatia
- » Denti e Omeopatia
- » Depressione e Omeopatia
- » Dermatite e Omeopatia
- » Diabete e Omeopatia
- » Diarrea e Omeopatia
- » Dolori mestruali e Omeopatia
- » Eczema e Omeopatia
- » Emorroidi e Omeopatia
- » Endometriosi e Omeopatia
- » Febbre e Omeopatia
- » Fegato e Omeopatia
- » Fibromialgia e Omeopatia
- » Gastrite e Omeopatia
- » Gotta e Omeopatia
- » Intestino e Omeopatia
- » Ipertensione e Omeopatia
- » Mal di testa e Omeopatia
- » Menopausa e Omeopatia
- » Obesità e Omeopatia
- » Occhi e Omeopatia
- » Osteoporosi e Omeopatia
- » Pelle e Omeopatia
- » Prostatite e Omeopatia
- » Raffreddamento e Omeopatia
- » Sinusite e Omeopatia
- » Vertigini e Omeopatia